Bartender

The-Mind-Bar-School_Essenza_Cecina

Bartender

La professione di Bartender è affascinante, appagante, divertente e creativa, ma non solo, può dare ottime opportunità di carriera.

Se il tuo sogno è diventare Bartender o più semplicemente sei alla ricerca di una crescita personale e professionale, devi sapere che, con impegno e costanza, puoi raggiungere risultati eccellenti.

The-Mind-Bar-School_Essenza_Cecina

Impiego e Retribuzione

Le possibilità di impiego per questa figura professionale, sono ottime e le retribuzioni tra le più alte tra i lavori dello stesso settore tanto che il tasso di placement delle migliori scuole di formazione si aggira attorno al 90%.

Il consiglio che diamo è evitare di improvvisarsi e seguire un corso professionale per poi cimentarsi nel mondo del lavoro. Per un buon corso base possono bastare meno di 60 ore di formazione!

Barista, Barman, Bartender

Bartender è un termine generico che definisce la professione di un operatore bar che si occupa della miscelazione, della preparazione di gastronomia da bar, della caffetteria, della conoscenza di vini, di birra e simili.

Molti assegnano sfumature diverse ai tre nomi, associandoli al tipo di servizio svolto, ma un operatore del settore dovrebbe essere in grado di gestire il servizio bar in tutte le fasce orarie e con qualsiasi prodotto o tecnica. Un “barista”, che nella concezione comune è colui che si occupa principalmente della caffetteria, deve anche saper preparare bevande, miscelare, etc., come un bartender o un barman dovrebbe essere all’altezza di preparare un buon espresso dopocena.
Quindi chi opera dietro un bancone non può limitare le sue capacità ad una categoria specifica e, pur distinguendosi per delle specializzazioni, le competenze devono essere uguali per tutti.

Le peculiarità, alla base di questa professione, sono le capacità organizzative, l’empatia, lo studio e molta esperienza.

The-Mind-Bar-School_coffe-maker_Corso di Formazione Barman

Barista, Barman, Bartender

The-Mind-Bar-School_coffe-maker_Corso di Formazione Barman

La valigetta del Barman

Gli strumenti fondamentali che un bartender deve saper utilizzare e quindi avere a disposizione nella propria valigetta sono:

  • shakers: strumenti classici del bartender, vengono utilizzati quando nel cocktail da miscelare ci sono ingredienti che hanno bisogno di un aiuto nell’unirsi e raffreddarsi,
  • mixing glass: bicchiere in vetro che serve per le miscelazioni di quei cocktail che non hanno bisogno di essere shakerati, ma uniti, diluiti e raffreddati,
  • stirrer bar spoon: una  bacchetta dal manico lungo e spesso attorcigliato per favorire il mescolamento; serve di solito in abbinamento al mixing glass,
  • strainers e colini: strumenti  utili a filtrare il mix e trattenere il ghiaccio,
  • Metal pour; versatore in acciaio, che con la giusta tecnica applicata, ci aiuta nelle proporzioni dei nostri ingredienti,
  • pestello o muddler: classico pestello per “pestare” alcuni ingredienti nei famosi cocktail pestati, come ad esempio la caipirinha,
  • pinzetta: attrezzo per prendere in maniera veloce, elegante e igienica la frutta da utilizzare come decorazione nei cocktails,
  • Cavatappi e bottle opener: per le bevande alcoliche con tappo di sughero e dotati di leva a doppio dente per i tappi delle birre e bibite in genere,
  • bar organizer: contenitore per cannucce, tovaglioli, sottobicchieri etc.,
  • jiggers dosatori per i nostri cocktail, ci aiutano il versaggio con ingredienti più densi,
  • taglia frutta e pelapatate: utensile usato maggiormente per le bucce degli agrumi,
  • spremiagrumi: utilizzato ovviamente per spremere il succo principalmente di limoni, lime, pompelmi etc.
 
The Mind_Mood Brand

La valigetta del Barman

Gli strumenti fondamentali che un bartender deve saper utilizzare e quindi avere a disposizione nella propria valigetta sono:

  • shakers: strumenti classici del bartender, vengono utilizzati quando nel cocktail da miscelare ci sono ingredienti che hanno bisogno di un aiuto nell’unirsi e raffreddarsi,
  • mixing glass: bicchiere in vetro che serve per le miscelazioni di quei cocktail che non hanno bisogno di essere shakerati, ma uniti, diluiti e raffreddati,
  • stirrer bar spoon: una  bacchetta dal manico lungo e spesso attorcigliato per favorire il mescolamento; serve di solito in abbinamento al mixing glass,
  • strainers e colini: strumenti  utili a filtrare il mix e trattenere il ghiaccio,
  • Metal pour; versatore in acciaio, che con la giusta tecnica applicata, ci aiuta nelle proporzioni dei nostri ingredienti,
  • pestello o muddler: classico pestello per “pestare” alcuni ingredienti nei famosi cocktail pestati, come ad esempio la caipirinha,
  • pinzetta: attrezzo per prendere in maniera veloce, elegante e igienica la frutta da utilizzare come decorazione nei cocktails,
  • Cavatappi e bottle opener: per le bevande alcoliche con tappo di sughero e dotati di leva a doppio dente per i tappi delle birre e bibite in genere,
  • bar organizer: contenitore per cannucce, tovaglioli, sottobicchieri etc.,
  • jiggers dosatori per i nostri cocktail, ci aiutano il versaggio con ingredienti più densi,
  • taglia frutta e pelapatate: utensile usato maggiormente per le bucce degli agrumi,
  • spremiagrumi: utilizzato ovviamente per spremere il succo principalmente di limoni, lime, pompelmi etc.
 
The Mind_Mood Brand

Condividi la nostra storia!

Condividi la nostra storia!